Il territorio della Costa degli Etruschi si distingue per le sue vaste distese coltivate, le dolci colline coperte di vigneti e oliveti, le lunghe spiagge sabbiose e i borghi storici dal fascino medievale. Questo angolo di paradiso è dominato dalla natura mediterranea e dalla dieta mediterranea. In cucina si utilizzano principalmente frutta e verdura di stagione provenienti dalle campagne locali, riducendo così l’impatto ambientale. Sulle tavole non mancano mai il pane toscano, impastato senza sale, e l’olio extravergine di oliva.
La coltivazione di olivi e viti è una delle attività più tradizionali e significative del territorio. Le colline, situate a pochi chilometri dal mare, sono ricoperte di vigneti e oliveti da cui si ricavano prodotti di qualità eccellente. Con il tempo, la fama dell’olio e del vino della Costa degli Etruschi ha superato i confini nazionali. Oggi, in questa regione si producono alcuni dei vini italiani più rinomati al mondo, come il Sassicaia.
Sul litorale è molto comune il consumo di pesce fresco del Mar Mediterraneo, mentre nell’entroterra si apprezza spesso la selvaggina cacciata nei boschi locali, come cinghiali, lepri e conigli.