Parco Gallorose

Scroll Down

A Cecina si trova un’azienda agricola davvero particolare: il Parco Gallorose. Inaugurato nel 2001, il Parco è attualmente in fase di ristrutturazione ed evoluzione. Situato in un’oasi verde, ospita 150 specie selvatiche e razze domestiche di mammiferi e uccelli.

Tra gli animali presenti nel parco, si possono ammirare canguri giganti rossi, lichi del Nilo, bertucce, volpi fennec, civette delle palme e scoiattoli giganti neri. Inoltre, vi sono varietà domestiche locali come le mucche pisane, il cavallino di Monterufoli e la cinta senese. Il Parco Gallorose è stato creato per sensibilizzare sull’importanza della biodiversità e promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali.

All’interno del parco, si trovano anche diversi musei storici con reperti che spaziano dal XVIII al XXI secolo. Tra questi, ci sono gallerie di manifesti politici, un museo sulla vita quotidiana con immagini d’epoca e giocattoli dei primi del ‘900. Essendo un’azienda agricola, il parco ospita anche un museo dedicato ai mezzi di lavoro agricoli dal ‘900 ad oggi.

Per una pausa ristoratrice, i visitatori possono scegliere tra il bar per un pasto veloce, il self-service, oppure il ristorante che offre piatti della tradizione toscana, preparati esclusivamente con prodotti dell’azienda agricola. Il ristorante è aperto sia a pranzo che a cena, permettendo di gustare i sapori autentici del territorio in un ambiente unico e accogliente.

Close